Revisione della direttiva sulle emissioni industriali e allevamenti italiani a rischio: rivedere immediatamente la proposta della Commissione

La Commissione europea lo scorso 5 aprile ha presentato le sue proposte per la revisione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali.

Le revisione così impostata colpirà duramente anche gli allevamenti di piccola e media grandezza, equiparando le loro emissioni a quelle dei colossi industriali, e in Italia metterà a rischio 21 000 allevamenti e ben 150 000 posti di lavoro.

Gli allevamenti sono già messi in ginocchio dagli insostenibili costi provocati dalla guerra in Ucraina e in Europa si discute di sicurezza e autosufficienza alimentare per dare cibo a tutti.

Secondo le dichiarazioni del presidente di Coldiretti Prandini tale provvedimento “spinge alla chiusura in Italia di migliaia di allevamenti” a causa degli ulteriori costi e oneri burocratici che comporterà e che saranno insostenibili per le piccole e medie imprese.

Inoltre, l’Italia, secondo l’analisi del Centro studi Divulga, dipende già dall’estero per il 16 % del latte consumato, il 49 % della carne bovina e il 38 % di quella di maiale.

Considerato che tali decisioni vanno in senso contrario rispetto all’obiettivo di conseguire una reale autonomia alimentare, può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:

1. Intende ritirare le sue proposte?

2. Quali strumenti intende mettere a disposizione degli allevatori per mitigare l’impatto delle proprie scelte politiche e per salvaguardare centinaia di migliaia di posti di lavoro nonché gli obiettivi di autonomia alimentare fondamentali per la sopravvivenza dei cittadini europei?

Approfondisci sul sito del Parlamento Europeo

Condividi sui social

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Iscriviti alla nostra newsletter