Proposta di estensione del sistema Nutriscore alle bevande alcoliche

Serge Hercberg, ideatore del Nutriscore – etichetta semaforo francese che porta con sé già diverse contraddizioni attraverso la creazione di un sistema arbitrario di etichettatura nutrizionale – ne propone ora un’ulteriore declinazione per le bevande alcoliche. Egli suggerisce infatti di inserire una lettera “F” nera su tutte le bevande alcoliche, indipendentemente dalla gradazione, al fine di evidenziarne “la pericolosità per la salute”.

Affrontare il tema della salubrità del vino e delle bevande alcoliche senza promuoverne il consumo moderato e consapevole è del tutto improprio e, in questo caso, confermerebbe la caratteristica fuorviante del sistema di etichettatura a colori che, ancora una volta, potrebbe indurre il consumatore in valutazioni errate sulla salubrità di un determinato prodotto, pregiudicando uno degli elementi della dieta mediterranea e penalizzando il settore vitivinicolo.

Lo stesso rischio inaccettabile si verificherebbe se lo stesso approccio venisse confermato nell’ambito della revisione del regolamento per le politiche di promozione dell’UE, che potrebbe prevedere tagli dei fondi destinati al settore vitivinicolo.

Alla luce di quanto sopra, può la Commissione far sapere:

1. come valuta la proposta di un sistema di etichettatura nutrizionale “a colori” che penalizzerebbe ulteriormente i prodotti vitivinicoli alcolici;

2. se ritiene necessario, nel quadro della propria legislazione in materia alimentare, determinare e puoi promuovere il concetto di consumo responsabile e consapevole?

Risposta

1. La Commissione non ha ricevuto alcuna notifica dalla Francia, o da un altro Stato membro, in merito alla possibile aggiunta nel sistema Nutri-Score di un nuovo punteggio riservato alle bevande alcoliche. In caso di notifica, la Commissione analizzerà il progetto alla luce del diritto dell’Unione.

2. Il 3 febbraio 2021 la Commissione ha adottato il piano europeo di lotta contro il cancro che comprende, fra le aree di intervento, la prevenzione sostenibile del cancro, anche attraverso la riduzione del consumo nocivo di alcol. In tale contesto il piano annuncia che la Commissione proporrà l’obbligo di indicare l’elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale sulle etichette delle bevande alcoliche entro la fine del 2022, come già avviene per altri alimenti preimballati.

Per dare seguito a tale annuncio, la Commissione preparerà una proposta di revisione del regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, tenendo conto dei risultati di una valutazione d’impatto, della consultazione degli Stati membri e dei portatori di interessi, così come dei contributi scientifici.

Approfondisci sul sito del Parlamento Europeo

Condividi sui social

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Iscriviti alla nostra newsletter